Archivio notizie
Click-day per vincere 5 posti all'esclusivo Master per nuovi manager della digitalizzazione nella PA

La trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione è anche una grande opportunità di occupazione per chi possiede le competenze adeguate. La svolta riformista delle misure anti-Covid legata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assunto dal Governo italiano nei confronti dell'Unione Europea spinge molto nella direzione legata all'utilizzo delle nuove tecnologie nel settore Pubblico. In Valle Sabbia, dove la PA è da sempre all'avanguardia nella digitalizzazione, si investe per formare una nuova classe dirigente che abbia competenze specifiche nell'identificare, pianificare e governare i processi necessari alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
È per questo che Secoval, società interamente posseduta dalla Comunità Montana di Valle Sabbia e dai Comuni, ha contribuito a realizzare, assieme alla Smae (School of Management and Advanced Education) dell'Università di Brescia un autentico Master in Digitalizzazione della P.A. rivolto a dipendenti, funzionari e responsabili d'area degli Enti Locali, ma anche ai consulenti del settore privato e a tutti coloro che vogliono gestire e guidare la trasformazione digitale.
Il Master, che si svolgerà da fine settembre a novembre, avrà lezioni in aula e anche a distanza, con docenti di altissimo livello dell'Università di Brescia, ma anche alcuni dei migliori consulenti della transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri oltre ad imprenditori di successo.
I posti a disposizione sono pochissimi, ma “Secoval punta a formare una nuova ampia e diffusa classe dirigente con competenze di alto profilo anche in questo ambito strategico” annunciano Giovanmaria Flocchini (presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia) e Flavio Gnecchi (Amministratore Unico di Secoval), aggiungendo: “e proprio per questo motivo mette a disposizione ulteriori 5 borse di studio dedicate a privati cittadini che, partecipando a un click-day, saranno i primi a conquistare questa opportunità formativa e quindi, conseguentemente, di lavoro sicuro e certo in un ambito che diverrà sempre più strategico nella società moderna”.
Il click-day sarà avviato dalle h. 12:00 di mercoledì 8 settembre p.v.
Per poter partecipare al click-day è necessario essere in possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), essere residente in uno dei 38 Comuni nei quali opera a vario titolo la Secoval, società di servizi per le P.A di cui riportiamo un elenco, avere meno di 35 anni e come titolo di studio, almeno una Laurea triennale.
Ulteriori informazioni riguardo gli argomenti e l’organizzazione del corso, sono disponibili al seguente link https://www.unibs.it/it/didattica/post-laurea/master-corsi-di-perfezionamento-24-cfu/corsi-di-perfezionamento-e-aggiornamento/digitalizzazione-della-pubblica-amministrazione o scrivendo a info.smae@unibs.it
Per informazioni sulle modalità di candidatura e svolgimento della selezione, è possibile scrivere a elena.abeni@secoval.it.
COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA (valido dal 8 settembre ore 12.00):
- Aprire il link: https://istanze.prometeo.secoval.it/ o raggiungere il portale di presentazione delle istanze telematiche da Prometeo
- Autenticarsi con SPID o con CNS cliccando in alto a destra sulla voce "Accedi ai Servizi"
- Selezionare l'ente SECOVAL (Attenzione: non selezionare SECOVAL TEST)
- Selezionare il procedimento "Borsa di studio per cittadini under 35 - anno 2021"
- Cliccare sul link "Compila Nuovo" che appare a fianco
- Compilare i dati richiesti e attendere l'invio telematico dell'istanza.
- Il sistema dopo aver inviato l'istanza assegnerà un numero di pratica.
Altre notizie correlate

26-ago-21
Borse di studio dedicate ai DIPENDENTI COMUNALI per il MASTER IN DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA ....
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione non è un’opzione ma un’esigenza. Partendo dalla ....

20-ago-20
Borse di studio per il MASTER IN DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La School of Management and Advanced Education dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con ....